Per una giovane coppia il passo definitivo nell’allontanamento dal vecchio tetto familiare e per la creazione di un nuovo nucleo è, in alcuni casi anche più del matrimonio, l’acquisto della nuova casa. Il mutuo per l’acquisto della prima casa può essere una spesa complicata per le giovani coppie, ( tramite l’inserimento dell’importo da richiedere, la durata del mutuo ed il tasso, è possibile calcolare il mutuo per l’acquisto della prima casa in calcolatori come questo di mutui.com), che specialmente in questi tempi di crisi hanno difficoltà a racimolare il denaro sufficiente, o anche solo ad ottenere un contratto a tempo indeterminato per ottenere credito dalle banche. Ecco perchè, a partire dal 2010, lo stato italiano ha dato il via a delle misure fiscali specifiche per coloro che rientrano in determinate caratteristiche, col fine di agevolare le giovani coppie in questo momento della vita complesso da tanti punti di vista.
Hai cliccato 'Informazioni generali' ↓
Mutui agevolati per giovani coppie: i requisiti per accedervi
24 agosto, 2012 — Articoli, Informazioni generali
Ultime variazioni Mutui ipotecari
5 luglio, 2010 — Informazioni generali
Articolo 7
Anticipata estinzione dei mutui-divieto di penali
Guida al mutuo ipotecario
5 luglio, 2010 — Informazioni generali
Per ottenere un mutuo è normalmente sufficiente rivolgersi a una banca e fornire i documenti che questa chiede.
Nella normalità dei casi non è necessario avvalersi di un mediatore finanziario: nel caso ciò avvenga, i costi dell’operazione sono destinati a incrementarsi in relazione al compenso da riconoscere all’intermediario, fissato talvolta in significative percentuali della somma mutuata.
Documentazione da produrre allo studio notarile
4 luglio, 2010 — Informazioni generali
Per stipulare un atto di trasferimento immobiliare é necessario presentare allo studio la seguente documentazione:
Spese accessorie per acquisto casa
4 giugno, 2010 — Informazioni generali
In una compra-vendita immobiliare le spese accessorie, nell’ordine di imposte e tasse sono a totale carico di chi compra casa. Le provvigioni dell’agenzia immobiliare invece sono a carico di entrambe le parti.
Categorie Catastali
4 maggio, 2010 — Informazioni generali
Nel 1939 è stato costituito il nuovo catasto edilizio urbano (N.C.E.U.) allo scopo di accertare e censire tutte le proprietà che sorgevano sul territorio italiano.
Anche oggi chiunque costruisca nuove abitazione è obbligato a denunciarle al catasto, per poter richiedere il famoso certificato di abitabilità al Comune, che assegna la categoria in base alle caratteristiche costruttive di ciascuna u.i.u. (“unità immobiliare urbana”).